Istituto di Vigilanza: SVE2010 Servizi Vigilanza Europa
SVE:Servizi Vigilanza Europa 2010 S.r.l. è Istituto di Vigilanza Privata Autorizzato dalla competente Prefettura per l’esercizio delle attività di cui all’allegata Licenza rilasciata ai sensi dell’Art.134 T.U.L.P.S.
In forza dell’Autorizzazione Prefettizia n.5911/2012 Area 1 TER la Struttura Tecnico-Organizzativa di S.V.E. 2010 si profila all’avanguardia del settore essendo già ottemperante a quanto previsto dal Decreto Ministero dell’Interno nr. 269 del 1.12.2010 e ss.mm.ii. e muove dalla necessità di garantire la più elevata qualità organizzativa ed operativa dei servizi.
Il Nostro Istituto di Vigilanza Privata con autorizzazione prefettizia rilasciata ai sensi dell’Art. 134 del T.U.L.P.S., Prot. n.5911/2012, può garantire la propria operatività su tutto il territorio Italiano con diretta operatività sulle Provincie di Roma, Latina e Frosinone per quanto concerne la Vigilanza Armata, ed in tutta Italia per il servizio di vigilanza non Armata
L’Istituto fonda il proprio Know How sull’esperienza ultradecennale dello staff che lo compone e dirige formato da ex funzionari delle FF.OO. e della Vigilanza Privata.
Competenze ed Efficacia sono i cardini su cui il nostro Istituto di Vigilanza Privato fa ruotare la propria organizzazione ed operatività, conservando e sviluppando particolari peculiarità che, fondamentalmente, possono compendiarsi in una struttura assolutamente lineare e semplice improntata al conseguimento del risultato migliore con duttilità, elasticità e competenza per poter affrontare qualsiasi impegno rispondente alle esigenze di sicurezza della Clientela con precisione, rapidità ed efficienza.
Tale fine viene perseguito attraverso un’operatività dei servizi di vigilanza e sicurezza volta ad assicurare, per qualunque soggetto sia esso pubblico (Ente) o privato, la piena rispondenza agli interessi pubblici primari (salvaguardia e tutela dell’integrità fisica e psichica delle persone e della sicurezza delle proprietà e dei diritti correlati) con una presenza deterrente in termini di prevenzione dei reati e con l’intervento immediato ed efficace per ristabilire le predette condizioni indispensabili per la sicurezza dei Clienti.
In conformità a quanto stabilito dal D.M.269/2010 che stabilisce l’individuazione delle caratteristiche minime cui devono rispondere sia il progetto organizzativo sia i requisiti di qualità degli istituti di vigilanza e dei servizi erogati, la nostra struttura, coerente e funzionale all’attività che si intende svolgere ed ai livelli dimensionali ed agli ambiti territoriali nei quali si intende operare, compendia:
Centrale Operativa del nostro Istituto di Guardie Giurate
La Centrale Operativa di cui disponiamo per i nostri servizi di Vigilanza Privata ad Enti, Società e Privati, è dotata di impianti tecnici, tecnologici e di sicurezza, a norma della legge 5 maggio del 1990 nr. 46, e del D.M. 22 gennaio 2008, nr. 37, per le attività e gli adempimenti di cui all’articolo 135 del TULPS, a norma UNI 11068:2005 “Centrali di telesorveglianza – caratteristiche procedurali, strutturali e di controllo” e successivi aggiornamenti ed eventuali modifiche o integrazioni, presidiata sulle 24 ore da guardie giurate;
- Struttura Direzionale e di Controllo coerente e funzionale ai servizi, secondo i requisiti di Qualità e delle prescrizioni Prefettizie rispetto all’ambito territoriale
- Struttura organizzativa aziendale, per garantire il controllo costante dei servizi
- Disponibilità di mezzi di protezione individuale, commisurati al numero delle guardie ed ai servizi da svolgere, conformi ai requisiti di sicurezza definiti dalle normative
- Ponti e Frequenze Radio autorizzati dal Ministero competente per lo svolgimento delle attività previste dall’autorizzazione per garantire l’immediata comunicazione diretta tra la centrale operativa e il personale operativo impiegato in servizio, con supporto planimetrico (geo-referenziazione), mediante sistemi tecnologici consolidati di trasmissione, quali GPS e NAVTEL.
- Autopattuglie per i servizi autorizzati conformi alle disposizioni in vigore e munite di propri contrassegni, per garantire lo stazionamento ed il Pronto Intervento su allarme anche con l’ausilio delle FF.OO. competenti per territorio.
L’Istituto, oltre ad assolvere a tutti gli obblighi di cui al D. Lgs.81/08 e ss.mm.ii., è anche in possesso delle certificazioni rilasciate dall’Ente certificatore Bureau Veritas
Il Parco Auto dell'Istituto di Vigilanza
Ad oggi gli automezzi radiocollegati con la Centrale Operativa sono 15, di cui 3 autopattuglie impiegate con orario h 24 sul territorio delle province di Roma, Latina e Frosinone ed in particolare:
- n. 11 Fiat Panda 1.2 benzina/GPL
- n. 3 Fiat Panda 1.4 Bi/Power
- n. 2 Fiat Panda 1.2 Benzina/GPL 4x4
- n. 5 Fiat Punto 1.9 Mjet Diesel
- n. 1 Fiat Doblò 1.4 benzina
Tutte le Guardia Particolare Giurate (G.P.G.) , ad inizio e fine turno, compilano regolarmente, in tutte le sue parti, il “Foglio di marcia” nel quale vengono riportate eventuali segnalazioni di guasti o danneggiamenti permettendo cosi all’Istituto di provvedere tempestivamente alle riparazioni.
Elementi qualificanti fra attrezzature e dipendenti del nostro istituto
Numero dipendenti: GPG e Portieri che operano nel territorio laziale fra Roma, Latina, Frosinone e Provincia
- n. 110
Attrezzature Disponibili per il servizio di Vigilanza Privata
- n.15 Radio Ricetrasmittenti Portatili Digitali Motorola
- n.08 Lampade Portatili a Led
- n.22 GAP
- n.04 Telefoni cellulari
- n.14 Estintori Portatili
- n.14 KIT primo soccorso
- n.08 Metal Detectors portatili