Vigilanza Armata e Non Armata
Il fulcro del nostro servizio di Vigilanza è la nostra centrale operativa attiva 24 ore su 24.
Gestita da un unico Centro di Controllo e Coordinamento, raccoglie notizie ed informazioni, elabora piani e progetti operativi, disponendo direttive per tutte le Guardie Particolari in Servizio anche per i distaccamenti operativi. Coordina il Pronto Intervento e le richieste delle FF.OO.
Per i Servizi di Vigilanza, ad essa, convergono tutte le informazioni necessarie per la costante supervisione del lavoro degli agenti e per la gestione degli impianti di sicurezza ovunque installati. Questo sistema di accentramento e concentrazione dei dati è la chiave per finalizzare il lavoro al raggiungimento dell’obiettivo di massima sicurezza e riservatezza.
All’interno della Centrale operativa operano professionisti della sicurezza in possesso di spiccate doti organizzative e relazionali, addestrati allo smistamento, al coordinamento ed alla gestione del personale operativo e dei servizi, in grado di eseguire diverse importanti funzioni:
- costante monitoraggio delle apparecchiature audio/video per la gestione del traffico delle comunicazioni e delle segnalazioni di allarme
- gestione di procedure di servizio, volte alla Sicurezza degli obiettivi vigilati ed alla salvaguardia dell’incolumità di beni e persone in termini di prevenzione del reato
- Ricezione e Gestione degli allarmi, programmazione e coordinamento dei piani di intervento
- Costanti interrogazioni audio/video di obiettivi, pattuglie ed agenti in servizio per la verifica del regolare svolgimento dei servizi e della funzionalità degli apparati di trasmissione e ricezione.
- Coordinamento delle procedure di emergenza
Collegamento alla Centrale Operativa
Il collegamento di un cespite alla Centrale Operativa tramite apparecchiature di controllo e remotizzazione è gestito da contratti che garantiscono il pronto intervento e offrono la possibilità di usufruire di servizi personalizzati. Le Autopattuglie dell’Istituto di Vigilanza garantiscono il Pronto Intervento su allarme per poter scongiurare il rischio di reati a danno dei beni e delle persone.
La Centrale Operativa di S.V.E. 2010 utilizza le più avanzate ed attuali tecnologie di ricezione/trasmissione dati sia per la parte video che per il teleallarme a distanza. Il Protocollo è dedicato ed inclonabile e le frequenze non sono manomittibili per garantire al Cliente finale l’assoluta sicurezza delle comunicazioni e delle trasmissioni dei segnali audio/video su tutto il territorio nazionale.
S.V.E. 2010 è inoltre in possesso di idonee strumentazioni per il controllo satellitare dei mezzi attraverso protocolli digitali dedicati, così come di un idoneo sistema di trasmissione dati crittografato per lo scambio di informazioni e la tutela di dati sensibili e riservati. Può inoltre garantire il servizio di custodia chiavi e codici di inserimento/disinserimento di sistemi, anche da remoto.
Servizi di Vigilanza Armata
La SVE2010 possiede la struttura per progettare, organizzare ed effettuare un’ampia gamma di servizi nell’ambito della sicurezza e che possono essere raggruppati in macro aree di interesse tra cui enunciamo e descriviamo i seguenti servizi :
Vigilanza Fissa Antirapina
I servizi di Vigilanza fissa Antirapina, consistono nello svolgimento di funzioni di presidio e controllo di obbiettivi sensibili prestabiliti e sono effettuati con l’impiego di Guardie Particolari Giurate armate, in perfetta uniforme e dotate di radio collegata alla centrale operativa.
I servizi di piantonamento fisso ed antirapina sono orientati alla prevenzione dei reati ed alla funzione di deterrenza e vengono consigliati soprattutto nei confronti del settore bancario, industriale e nella grande distribuzione.
Tutte le guardie ricevono un particolare addestramento grazie al quale sono in grado di utilizzare sistemi di sicurezza ad altissima specializzazione per affrontare al meglio le situazioni di pericolo e prevenire eventuali rischi. Il servizio può essere reso nelle 24.
La capacità tecnica da cui muove l’organizzazione di S.V.E. 2010 apporta dunque quella competenza utile a scegliere gli strumenti più idonei per la reale tutela della sicurezza dei beni e delle persone nell’interesse del Cliente, quale vero valore aggiunto.
Annoveriamo ad esempio tra le varie strumentazioni gli innovativi sistemi Nano G-Tech e NAVTEL-Tech utili a prevenire tutte le situazioni di rischio connesse con le fattispecie denominate “uomo a terra”, ovvero il sistema di trasmissione/ricezione del segnale antirapina (“on site”) ad impulso che consente agli esercenti (utilizzatissimo per gioiellerie, farmacie, tabaccherie e supermercati) di utilizzare un pocket stand-alone che trasmette un segnale digitale recepito dalla Centrale Operativa che attiva la procedura di Pronto Intervento allertando anche le Forze dell’Ordine competenti per territorio.
Servizi di Pattugliamento
Il servizio di pattugliamento che la SVE2010 offre come Istituto di Vigilanza, consiste in ispezioni diurne e notturne effettuate con modalità e frequenza concordate con il cliente e documentate con apposita timbratura elettronica.
Le Guardie Giurate (uniche autorizzate) che effettuano le ispezioni sono armate ed a bordo di autopattuglia dell’Istituto di Vigilanza radiocollegata con la Centrale Operativa. Hanno il compito di verificare lo stato dei beni del Cliente affidati al controllo e che all’interno delle aree da vigilare non si trovino persone non autorizzate o si verifichino anomalie che, secondo i casi, verranno attenzionate con diverse procedure d’intervento e relazionate al Cliente sul momento.
I passaggi ispettivi vengono vidimati attraverso dei lettori elettronici che rilevano il passaggio con punti magnetici di contatto.
Al Cliente viene trasmesso mensilmente il report delle ispezioni.
Servizi di Teleallarme e Pronto Intervento
Per offrire il Servizi di Teleallarme e Pronto Intervento, occorre installare un sistema di allarme presso il Cliente che viene collegato con la Centrale Operativa dell’Istituto mediante tecnologie a protocollo dedicato che viaggiano su frequenze protette e recepite dalle strumentazioni dell’Istituto di Vigilanza.
In caso di innesco dell’allarme, che può essere sia anti-intrusione che anti-incendio o di avviso, la Centrale operativa riceve un alert che apre una maschera identificativa del Cliente e degli allarmi ad esso rispondenti. In Contact ID viene riportata la mappatura del cespite con la zona in allarme. La Centrale Operativa attiva allora la procedura di pronto intervento inviando sul posto una pattuglia dell’Istituto e, se del caso, allertando anche le FF.OO. competenti per territorio. In caso di rilevamento di una qualche anomalia si procede ad avvertire il Cliente e si provvede al ripristino della situazione di normalità. Di tutto viene conservata traccia elettronica a disposizione del Cliente.
Servizi di videovigilanza
Il servizio di videovigilanza che noi della SVE2010, offriamo come Istituto di Vigilanza, presuppone l’installazione presso il Cliente di un sistema di videosorveglianza con telecamere e videocompressore predisposto alla trasmissione di immagini.
I segnali video vengono remotizzati presso la Centrale Operativa dell’Istituto attraverso un protocollo digitale ed un indirizzo IP dinamico dedicato. Gli Operatori della Centrale Operativa provvedono al continuo monitoraggio delle aree sottoposte a videocontrollo attraverso le tecnologie a disposizione e coordinano, in sincronia con la Televigilanza sopra descritta, gli interventi sul cespite soprattutto per l’immediato rilevamento di falsi allarmi o effrazioni o anomali di sorta.
Le immagini vengono registrate su di un apposito server e possono essere messe a disposizione delle FF.OO. in caso di necessità.
Il servizio può essere attivo 24 ore su 24 ed è molto sinergico per obiettivi sensibili quali Istituti di Credito, Gioiellerie, Farmacie, Tabaccherie, Supermercati, esercizi commerciali in genere.
Servizio di Radiolocalizzazione Satellitare
Il servizio di radiolocalizzazione satellitare, molto utilizzato nei trasporti e nella grande distribuzione (oggi anche nei servizi di noleggio e radiotaxi) consente un controllo della posizione dei mezzi da controllare in tempo reale mediante mappe GPS che vengono elaborate dalle più moderne tecnologie satellitari.
Percorsi, mappature e posizioni vengono registrati su di un apposito server e potranno essere messi a disposizione delle FF.OO. in caso di necessità. Può essere integrato con un sistema di videocontrollo a distanza o con sistemi che consentono la possibilità di ricostruzione dei fatti in caso di incidente o anomalia.
Servizi NON Armati con opeatori in Divisa
Servizi di Vigilanza Antitaccheggio
Il servizio di vigilanza denominato “antitaccheggio” necessita di una specifica autorizzazione prefettizia ed ha la finalità di prevenire, individuare e reprimere i tentativi di furto “al minuto” con una costante opera di controllo posta in essere con tecniche affinate sulle più moderne procedure della Polizia di Stato.
Esso consente di porre in essere l'"arresto” in flagranza di reato e la consegna del reo alle FF.OO. E' consentito il fermo anche in caso di sospetto di reato.
La reportistica del servizio aiuta i Security Manager delle Aziende di distribuzione anche nella redazione delle statistiche connesse ai reati ed ai rischi operativi ed alla pianificazione degli interventi “correttivi” per l’abbattimento delle differenze inventariali. E’ ufficialmente spendibile in sede probatoria ed in giudizio. Può essere affiancato al servizio di controllo qualità per la ricezione merci e l’analisi delle giacenze di magazzino.
I servizi di antitaccheggio che offriamo, sono assolutamente consigliati per ogni tipologia di esercizio commerciale ed in particolare per tutta la grande e media distribuzione (supermercati, profumerie, stoccaggio merci) e per la logistica ed i trasporti connessi - tutti ambiti dove notoriamente vengono a registrarsi le più consistenti differenze inventariali ed ammanchi di merce.
Il servizio di vigilanza antitaccheggio viene garantito con l’impiego di personale altamente specializzato con abilitazione professionale e che abbia frequentato un corso specifico e “vissuto” le procedure di controllo ed intervento.
Il personale, di solito in abiti civili, è comunque in possesso di idoneo “distintivo” autorizzato dalla Prefettura e dalla Questura. Può essere effettuato su tutto il territorio nazionale; può essere garantito anche per le Regioni a Statuto Speciale, lo Stato Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino previa estensione concessa dalle Prefetture locali. Il personale altamente qualificato è addestrato specificatamente per conseguire l’obiettivo della drastica riduzione di furti di merce e di ammanchi di beni attraverso controlli preventivi nei reparti a rischio, monitoraggio delle barriere casse, individuazione di organizzazioni criminali specializzate nei ladrocini. E’ consentito il controllo dello scontrino in uscita ed il fermo in flagranza del cliente che ha omesso il pagamento della merce.
Ogni fermo o reato sventato vengono segnalati con apposito verbale sia al Cliente che alla Questura di competenza nell’ambito del regime di assoluta collaborazione tra l’Istituto e le FF.OO.
Servizio di Guardiania Diurna e Notturna
Il servizio di Guardiania Diurna e Notturna viene garantito con l’impiego in servizio di operatori specializzati in divisa ma NON ARMATI. Il loro compito, come per la vigilanza, è quello di sorvegliare i beni e le aree sottoposte al controllo allo scopo di prevenire sia i reati sia eventuali anomalie.
Le procedure sono ferree ed il personale addestrato con certificazione per la “Prevenzione Incendi”, il “Primo Soccorso” e la “Prevenzione dei Rischi” connessi alle attività. Ogni evento viene relazionato al Cliente con apposite relazioni di servizio. Il servizio è reso in collaborazione con la Centrale Operativa dell’Istituto e con le FF.OO.